Menu principale:
Seguire con lo sguardo il volo di una freccia lungo la sua traiettoria, sentire il fruscio delle penne che fendono
Voglio quindi provarci con questo scritto cercando di divulgare i contenuti di una tradizione caduta in disuso
Nella pratica del tiro con l’arco storico vengono infatti esaltate le capacità fisiche dell’arciere
Materiali come : fibra di vetro, alluminio e carbonio utilizzati nella costruzione degli archi odierni, congegni sofisticati come
Il legno, il corno ed il tendine sono i materiali naturali che vengono utilizzati per costruire le riproduzioni di archi storici
Esistono molte varietà di stile di tiro con l’arco storico, sovente in relazione con le molteplici tipologie di archi
Quello descritto in queste pagine è lo stile di tiro ereditato dalla tradizione europea, il metodo di tiro che utilizzavano
Contrariamente a ciò che avvenne in oriente, dove nel passato furono stilati numerosi scritti sull’argomento
Tuttavia alcune nozioni ci sono pervenute da certi trattati medievali sull’arte venatoria